Ho preparato l'elenco dei libri che di solito consiglio ai ragazzi di seconda media. I libri sono stati letti e apprezzati dagli alunni prima di voi e parlano di argomenti che tratteremo nel corso dell'anno o l'anno prossimo in terza.
Eccovi la lista completa: ELENCO LIBRI CLASSE 2N
Qui trovate i materiali presentati a lezione, gli appunti e curiosità varie. Potrete scaricare, commentare, lasciare saluti o anche solo ... curiosare!
domenica 28 ottobre 2012
mercoledì 24 ottobre 2012
STORIA - alimenti dall'America
In classe abbiamo letto l'elenco dei prodotti che gli Europei portarono dal nuovo continente, dopo la sua scoperta ad opera di Cristoforo Colombo.
Tra i prodotti che hanno catturato la vostra attenzione ci sono : il caffè (contenente caffeina), il tabacco (con cui si fanno le sigarette) e la coca (pianta da cui si ricava la droga cocaina).
La discussione è stata molto animata, soprattutto sull'uso di bevande che contengono molta caffeina come Red Bull, Monster, Burn. Si tratta di bevande non proibite, ma molto pericolose per i giovani perchè provocano euforia, eccitazione esagerata e spesso insonnia. I ragazzi più grandi le assumono insieme all'alcool per ballare molte ore e stare svegli tutta la notte.
Vi lascio il link ad un articolo che spiega questo argomento:
Se vorrete, proseguiremo ancora nella discussione degli effetti che hanno il fumo, l'alcool e la droga sulla vita dei giovani e degli adulti. Inoltre, incontrerete degli esperti dell'Uls fra qualche mese che vi spiegheranno bene cosa accade e quali danni provocano.
E così che volete finire?
giovedì 18 ottobre 2012
Elezioni dei rappresentanti
Ricordate ai vostri genitori che venerdì 26 ottobre prossimo ci saranno le elezioni dei rappresentanti dei genitori alle ore 16. Ci incontreremo per parlare dei progetti e delle varie materie, poi potranno votare.
lunedì 15 ottobre 2012
progetto SFIDA L'ENERGIA
Ecco la nostra squadra SalvaWatt, quella che dovrebbe aiutare la scuola a risparmiare energia elettrica e farci vincere un viaggio a Bruxelles in Belgio!
I componenti per la 2N sono:
MARIA VISAN - THOMAS MANZINI - FEDERICO ZAMBONI
Se vi ricorderete di spegnere la luce quando non serve, potranno controllare dal contatore il risparmio energetico in tre mesi.
Non produrremo più anidride carbonica e avremo un'aria più pulita!

I componenti per la 2N sono:
MARIA VISAN - THOMAS MANZINI - FEDERICO ZAMBONI
Se vi ricorderete di spegnere la luce quando non serve, potranno controllare dal contatore il risparmio energetico in tre mesi.
Non produrremo più anidride carbonica e avremo un'aria più pulita!
giovedì 11 ottobre 2012
STORIA - verifica
Vi ricordo che lunedì 15 sarà il momento per voi di dimostrare quanto ricordate e cosa avete capito dei primi due capitoli di storia (n.1 e n.2).
Ricordate di ripassare la linea del tempo e la tabella sul quaderno delle tre popolazioni che abitavano l'America prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo.
Video dal film "1492- La Conquista del Paradiso" : scena di Colombo con suo figlio (2minuti)
Ricordate di ripassare la linea del tempo e la tabella sul quaderno delle tre popolazioni che abitavano l'America prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo.
Video dal film "1492- La Conquista del Paradiso" : scena di Colombo con suo figlio (2minuti)
venerdì 5 ottobre 2012
ITA - siamo tutti scrittori!
Questo è il lavoro che vi proporrò di realizzare la settimana prossima.
Per lunedì scriverete la biografia di un personaggio famoso o di un parente a vostra scelta; poi a lezione cominceremo la biografia di un compagno o compagna.
Faremo le coppie estraendo i nomi, così nessuno potrà lamentarsi... se non con la sorte!
_________________________________________________________________________
LABORATORIO DI SCRITTURA
CREATIVA: LA BIOGRAFIA
Obiettivo del
lavoro: Scrivere una breve biografia di un/una
compagno/a, cioè farne la
descrizione e raccontare alcune cose della sua vita.
Tappe:
1.
Intervistarlo/a raccogliendo più informazioni
possibili, prendendo appunti come se
fossi un giornalista
(1 ora in classe)
-
Descrizione
fisica e del carattere
-
Notizie
sulla sua nascita e famiglia
-
Un
episodio importante della sua infanzia
-
Le
cose che ama fare o in cui si sta impegnando o riesce bene
-
Che
cosa gli/le piacerebbe fare da grande? Ha un sogno? Quale?
In un’ora successiva sarai
tu ad essere intervistato/a da un altro compagno. (1
ora in classe)
2.
Scrivere
il testo in BRUTTA COPIA (anche al computer)
a casa, sistemando le informazioni raccolte e fingendo di essere un
giornalista (2
ore a casa)
Potrai cominciare il testo ad esempio così:
“(Marco), che oggi è un affermato …., è nato… . In seconda media era già alto…
“Vi racconterò qui la storia di (Nicole),
famosa…. A 13 anni era una studentessa
alta…
“Questa è la biografia di (Camilla) ….” “(Thomas) è stato un bravo studente… E’
nato nel….”
3.
Leggere la biografia in
brutta copia al compagno/a e correggere eventuali errori o integrare le informazioni.
(1/2 ora in
classe) . Poi sarai tu a sentire la tua biografia e a suggerire
eventuali modifiche. (1/2 ora in classe)
4.
Copiare in BELLA COPIA
oppure digitare al computer la biografia. Se non hai la stampante, puoi portare
il file su chiavetta a scuola per la stampa. Altrimenti andrà bene anche copiato in bella
calligrafia su un foglio protocollo (non scritto a colonna, ma a pagina intera)
(1.5 ore a casa)
5.
Scegli il TITOLO della
biografia, che rispecchi la vita e la personalità del tuo compagno/a.
6.
Se ti è possibile, raccogli anche foto,
documenti, fotocopie, materiale vario che ritragga il tuo compagno/a che potrai
allegare alla biografia o farne la copertina.
7.
Consegnare il testo alla professoressa per la
correzione e valutazione.
Se le biografie saranno ben realizzate,
potremo creare un libricino con le biografie di tutti e farne 21 copie.
Lo potrete conservare e rileggere da
grandi!
__________________________________________________________________________________
mercoledì 3 ottobre 2012
STORIA - i vostri lavori
Ho visto che molti di voi si sono applicati a lavorare con il computer sulla linea del tempo e sul Rinascimento.
In questi giorni cercherò di pubblicare tutto quello che abbiamo visto in classe.
Cominciamo dalle linee, cliccate sul titolo qui sotto, poi sul tasto azzurro Download e in seguito sul tasto grigio [Download gratuito], infine "Scarica file":
- Linea del tempo di Camilla Cippone
- Linea del tempo di Irene Mantovani
- Linea del tempo di Alice Gasparini
- Linea del tempo di Stella Tassinari
Tra qualche giorno anche le presentazioni in slides!
In questi giorni cercherò di pubblicare tutto quello che abbiamo visto in classe.
Cominciamo dalle linee, cliccate sul titolo qui sotto, poi sul tasto azzurro Download e in seguito sul tasto grigio [Download gratuito], infine "Scarica file":
- Linea del tempo di Camilla Cippone
- Linea del tempo di Irene Mantovani
- Linea del tempo di Alice Gasparini
- Linea del tempo di Stella Tassinari
Tra qualche giorno anche le presentazioni in slides!
Iscriviti a:
Post (Atom)